Caep Valsermenza Il LABORATORIO DEI SOGN



Il Laboratorio dei Sogni

 Inventiamo il nostro sogno!

Giovani e Casa Parrocchiale di Rimasco: Un sogno legato alla possibilità di rendere la Casa Parrocchiale di Rimasco un punto di riferimento peri giovani della Valle

Uno spazio per condividere idee e sogni dedicato ai giovani della Valsermenza

Una casa parrocchiale per tutti!

FOTO

OBIETTIVO GENERALE DI FONDO🎯La casa parrocchiale della Valsermenza diventa un laboratorio di idee dedicato ai giovani e giovanissimi, dove possono realizzare progetti da inventare insieme condividendo sogni, attività e costruendo relazioni per crescere in una comunità accogliente, sentendosi utili agli altri ed al proprio territorio.

CAUSALE:

Caep Valsemenza – Laboratorio delle Idee

Dai spazio ai giovani!

Il fondo Una Casa parrocchiale per la comunità della Valsermenza, aperto da don Salvatore per ristrutturare la casa parrocchiale di Rimasco e farla diventare centro e cuore pulsante per la comunità, ha raggiunto il suo primo obiettivo ed ora pensa al futuro.

Un nuovo cammino è in partenza.

Accogliere nella casa della Valsermenza i e le giovani, che qui troveranno uno spazio ospitale aperto a tutti, dove liberare la creatività, socializzare, condividere idee ed attività che nascono dai loro desideri e dalla voglia di sentirsi utili alla propria comunità. Qui possono passare del tempo di qualità, crescendo cittadini attivi e consapevoli che hanno a cuore il territorio e i legami comunitari.

Il nuovo parroco, Don Alessandro Cosotti, lancia un invito a tutta la comunità, di investire e sostenere i giovani, che hanno bisogno di luoghi e spazi dove sentirsi a casa e connettersi con la propria comunità, creando tante opportunità, dove loro stessi saranno i protagonisti/e di una storia tutta da scrivere, insieme.

"Seguendo l’affetto  e la fantasia che i ragazzi di seconda media della Valsermenza da qualche mese stanno mostrando verso la Casa Parrocchiale di Rimasco, Altosermenza, nasce da loro il sogno di ricavare un angolo della dove possano esprimere il loro desiderio di aggregazione, di promozione del loro stare insieme attraverso la proposta di  laboratori, studio e gioco.

L’idea, prima di elencarne i bisogni strutturali e logistici, è di lasciare che i ragazzi si esprimano con idee e progetti, non ostacolando in loro il crescere  della responsabilizzazione per un “luogo” a loro affidato. Il primo passo sarà l’ascolto di ciò che desiderano: in parte c’è già stato, e il sogno di avere giochi come calcetto e Ping pong si è già realizzato. Ora sognano un angolo da sistemare, il luogo in questione è il sottoscala della casa, in realtà oggettivamente molto basso, ma ampio e volendo funzionale per questo. Il oro desiderio è di adibirlo a “seconda casa” dove incontrarsi in un luogo loro, modellato e progettato da loro, sempre nel limite della possibilità di essere abitato in sicurezza.

Esprimo pertanto a nome loro non tanto la definizione di un progetto concreto, ma il desiderio di trovarsi nella Casa Parrocchiale arricchendolo di un luogo “loro”, che possano realizzare e  plasmare." Don Alessandro Cosotti


Inventiamo il nostro sogno e diamogli vita!

#dasolovalgoinsiemedipiù   #inostrifondiilnostro 

Tutte le donazioni tracciabili a FVO godono dei benefici fiscali previsti dalla legge vigente per aziende e privati #1motivoin+ 👀❤👐🌈 

Richiedi la tua ricevuta fiscale per la donazione effettuata inviando una e-mail a segretario@fondazionevalesia.it

 

Scopri tutti i nostri fondi

Scopri tutti i nostri progetti

 








Commenti