Fanne la Tua Storia: conosciamolo a fondo!
Causale: Palazzo Musei
Raccontato da: Paola Angeleri,
Direttore di Palazzo dei Musei
Racconta in breve la missione e gli obiettivi del fondo erogativo

Siamo nella fase iniziale: la raccolta è stata presentata al pubblico sul finire del 2022 e siamo dunque impegnati nel diffonderla il più possibile per incrementare le donazioni. Le attività del museo sono davvero numerose: ci sono restauri in corso, conferenze divulgative e approfondimenti sul patrimonio, uscite sul territorio, laboratori didattici per le scuole e le famiglie. Tutto ciò richiede un personale qualificato e aggiornato, strumenti di lavoro specifici e spazi idonei, per il patrimonio e per chi lo fruisce: in mancanza di questi strumenti nulla si può attuare. Anche a fronte dei recenti aumenti delle spese energetiche, con i quali tutti i settori si sono trovati a confrontarsi, il fondo diviene è uno strumento prezioso.
Quali sono i primi obiettivi ed attività legate alla raccolta fondi in programma?
Come già detto, il fondo è stato presentato recentemente. Continueremo dunque a costruire occasioni per divulgarlo e per far conoscere il museo ai donatori: avvicinarsi a questa realtà significa acquisire consapevolezza delle sue necessità per decidere, come invita il titolo del fondo, di farne propria la storia.
Tre buoni motivi per donare col cuore al fondo
Tutelare, valorizzare, educare: ne va del mondo in cui viviamo e che consegniamo alle generazioni future; ne ha bisogno il patrimonio e ne abbiamo bisogno tutti. Chi dona al fondo può renderlo possibile.
Scopri di più
FOTOGRAFIE: ph Micol Sacchi.SITO: www. palazzodeimusei.it;
link diretto alla pagina del fondo: https://palazzodeimusei.it/fanne-la-tua-storia/
FACEBOOK: Palazzo dei Musei – Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini
INSTAGRAM: palazzodeimusei
https://fondazionevalsesia.blogspot.com/2022/11/palazzo-dei-musei-fanne-la-tua-storia.html
Commenti
Posta un commento