S.A.V. Alagna Ambulanza
Per S.A.V. Alagna ogni secondo conta, ora abbiamo bisogno di te!
Sostenerci significa sostenere la vita.
Causale
🚑SAV Alagna - Ambulanza 🚑
Acquisto di 1 nuova ambulanza a servizio dell’emergenza-urgenza nell’Alta Valsesia
Causale SAV Alagna - Ambulanza
Valore raccolta 82.500 €
Per il nostro territorio montano, per essere sempre al tuo fianco, per fare ancora di + urge una nuova autoambulanza per il 118.
Dacci una mano, il nostro cuore 💓batte con il tuo!
Dalla montagna alla pianura i volontari S.A.V. Alagna con passione, professionalità e grande cuore sono sempre al fianco di chi ha necessità, ora hanno bisogno di tutto il nostro aiuto, per l'acquisto di una nuova autoambulanza a servizio della comunità e dei turisti in alta valle, perchè è fondamentale che il parco mezzi sia sempre in efficienza. Valore complessivo raccolta 120.000 €.
💓PERCHÈ DONARE 💕
"Il SAV si fonda sulla dedizione dei volontari, che garantiscono migliaia di ore di servizio e formazione ogni anno.
L’associazione ha dimostrato capacità di ricercare fondi e di collaborazione con i Comunie gli enti della valle, e continuerà a impegnarsi per coprire parte della spesa ma abbiamo bisogno di aiuto poichè nonostante tutti i nostri sforzi la cifra è davvero
importante e il bisogno è urgente, per continuare a garantire una copertura adeguata del territorio e rispondere in modo tempestivo ed efficace alle richieste di soccorso primario.
L’associazione ha dimostrato capacità di ricercare fondi e di collaborazione con i Comunie gli enti della valle, e continuerà a impegnarsi per coprire parte della spesa ma abbiamo bisogno di aiuto poichè nonostante tutti i nostri sforzi la cifra è davvero
importante e il bisogno è urgente, per continuare a garantire una copertura adeguata del territorio e rispondere in modo tempestivo ed efficace alle richieste di soccorso primario.
La nuova ambulanza rappresenterà un prezioso supporto ai mezzi già presenti, sia di base che avanzati, assicurando una rete di intervento più efficiente e capillare per tutta la comunità.
Solo grazie alla generosità e all’impegno di tutti sarà possibile raggiungere l’obiettivo e continuare a dotare il territorio di un servizio essenziale, capace di fare la differenza nei momenti più critici. Invitiamo chiunque voglia contribuire a contattarci o a seguire i nostri canali ufficiali per conoscere le modalità di donazione e sostenere una causa che riguarda la sicurezza e il benessere di tutti.
COSA FA S.A.V. Alagna per noi
Il Soccorso Alta Valsesia (SAV), associazione fondata il 20 giugno 1983 e aderente ad
ANPAS, da oltre quarant’anni rappresenta un presidio sanitario e sociale essenziale per l’Alta Valsesia.
L’associazione svolge un ruolo fondamentale attraverso cinque principali attività:
- Supporto alla rete di primo soccorso 118, con copertura H12 (12 ore al giorno, 7 giorni su 7).
- Copertura straordinaria oltre le 12 ore, per ampliare la disponibilità in caso di necessità.
- Assistenza sanitaria ad eventi sportivi e manifestazioni, come previsto dalle normative vigenti.
- Trasporti sanitari su richiesta, soprattutto per persone con difficoltà motorie.
- Formazione sanitaria per la popolazione, con corsi di primo soccorso e prevenzione.
IL TERRITORIO L’Alta Valsesia è un territorio montano complesso, caratterizzato da
più vallate (Val Grande, Val Sermenza, Val Mastallone, Valle di Cellio, Valle di Postua), oltre ai centri di Varallo, Quarona e Borgosesia con condizioni di viabilità (distanze, strade tortuose, innevamento invernale)che richiedono una copertura capillare per garantire tempi di intervento consoni a garantire il primo soccorso.
A ciò si aggiunge il notevole afflusso turistico stagionale:
- in inverno per lo sci,
- in primavera per sport fluviali (canoa, rafting),
- in estate e autunno per alpinismo ed escursionismo.
Il SAV è dunque presidio imprescindibile non solo per i residenti, ma anche per
migliaia di visitatori.
Il SAV svolge circa 300 interventi annui, numero significativo rispetto alla dimensione
della comunità locale. Le principali tipologie di emergenza sono:
- Infortuni a basso rischio, legati alle attività sportive e all’alta presenza di anziani nel
periodo estivo.
- Emergenze tempo-dipendenti (ictus, infarti), che richiedono tempestività ed efficienza dei mezzi per salvare vite.
Il SAV, operando con ambulanze non medicalizzate, rappresenta un filtro operativo
essenziale: interviene, spesso ma non solo, sui casi meno gravi, consentendo all’unica
ambulanza medicalizzata della valle di concentrarsi sulle emergenze di maggiore
complessità.
In merito al parco mezzi, il SAV possiede attualmente due ambulanze, come previsto
dalla convenzione H12 che impone la possibilità di garantire entro 3 ore la sostituzione del mezzo in caso di guasto e in questo momento:
- l’ambulanza principale: ha raggiunto le soglie previste per il suo “pensionamento” in
base ai parametri regionali.
- l’ambulanza di riserva: veicolo già oltre quanto richiesto rispetto ai parametri normativi, mantenuto in servizio in regime di ultima deroga.
La Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte n. 7791 del 30 ottobre 2018 stabilisce infatti che, per i mezzi operanti in convenzione continuativa con il 118:
- il mezzo principale deve essere sostituito al raggiungimento di 150.000 km (benzina) o 250.000 km (diesel);
- in ogni caso, la sostituzione deve avvenire di norma all’8° anno di vita dalla prima
immatricolazione.
Alla luce di tali criteri, l’attuale dotazione del SAV non garantisce più gli standard
richiesti, rendendo urgente l’acquisto di un nuovo veicolo senza il quale NON PUO’
PIU’ PROCEDERE CON IL PROPRIO SERVIZIO NEL 2026.
Per saperne di più FB Sav Alagna
#dasolovalgoinsiemedipiù #inostrifondiilnostro
Tutte le donazioni tracciabili a FV godono dei benefici fiscali previsti dalla legge vigente per aziende e privati #1motivoin+ 👀❤👐🌈
Richiedi la tua ricevuta fiscale per la donazione effettuata inviando una e-mail a segretario@fondazionevalesia.it

.png)




Commenti
Posta un commento